Scritto da anita.cerpelloni in Varie mercoledì, 9 maggio 2018 12:23 Nessun commento
…armonia interiore e armonia nello spazio che ci circonda!
Dal 1985 esercito la professione di architetto come libero professionista, con attività in proprio e in collaborazione con altri colleghi. Mi occupo di progettazione architettonica, territoriale e del verde, di restauro, di bioarchitettura-bioclimatica e più recentemente di consulenza Feng Shui.
Nel 1990 ho effettuato un viaggio in Cina ed ho iniziato ad approfondire le mie conoscenze sulla cultura cinese e sulla disciplina del Feng Shui. Ho frequentato un Master presso l’università di Architettura di Ferrara e presso la Scuola Italiana di Architettura Feng Shui ho seguito numerosi seminari di approfondimento sulle Scuole Classiche Feng Shui, e su altre tematiche attinenti Geobiologia, Monitoraggio ambientale, i Giardini Cinesi con il prof. Maurizio Paolillo.
In un viaggio nel 2009 ho visitato la città di Hong Kong fino ai Nuovi Territori ed ho studiato presso l’International Fengshui e Bazi Istitute di Hong Kong con il Grand Master Paul Hung Lik Pui, (che è entrato a far parte della 72° Generazione di discendenza diretta di maestri di Lignaggio Classico Cinese, esperto di tutte le teorie avanzate del Feng Shui, esperto del Luopan della Scuola San He e San Yuan, consulente per importanti opere architettoniche ad Hong Kong)i principi della Scuola della Forma, de I Gua, della Scuola del Compasso, del Ba Zi.
Nel mio lavoro applico la disciplina del Feng Shui alla progettazione architettonica ed ambientale-paesaggistica, al design d’interni, ai giardini e spazi verdi. Nei miei progetti e realizzazioni utilizzo materiali naturali biocompatibili. Collaboro con altri architetti in vari progetti edilizi ed urbani e per la progettazione di edilizia alberghiera.
Pratico Tai Chi al Centro Ricerche Tai Chi a Venezia.
Seminari di formazione e aggiornamento:
“Corso Costruire Bioecologico” organizzato da Consilp Veneto, Vicenza
Corso sulla “Sostenibilità energetica nell’edilizia” – Comune di Venezia
Fondazione Benetton – Studi Ricerche e Ordine degli Architetti di Treviso: “I giardini giapponesi”
Fondazione Benetton – Studi Ricerche e Ordine degli Architetti di Treviso – “Paesaggio – per il governo e il disegno dei luoghi”
Facoltà di Architettura Università degli studi di Ferrara e Fondazione “Matteo Ricci “ di Bologna – Corso di Feng Shui
Workshop “Analisi di un sito e progettazione secondo i principi del Feng Shui e della bioarchitettura”
CASACLIMA, corso base KlimaHaus-CasaClima presso il Comune di Vigonovo (Ve)
CASACLIMA , consulente KlimaHaus-CasaClima, presso la sede di Bolzano
SEZIONE Venezia dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura : iscrizione con il n°2355
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, ente morale senza fini di lucro, è associazione culturale di professionisti che da oltre un ventennio svolge un ruolo determinante per la sensibilizzazione e l’informazione della società e la formazione degli operatori sui temi dell’abitare sano, della riqualificazione del territorio e della riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Costituisce punto d’incontro, organismo di riferimento e di raccordo nazionale ed internazionale per il mondo intellettuale e produttivo in settori quali edilizia, urbanistica, geologia, biologia, gestione delle risorse ambientali del territorio e sviluppo sostenibile.
Partecipazione a SEMINARI articolati in più giornate su SCUOLE CLASSICHE FENG SHUI, I CHING, GEOBIOLOGIA, BA ZI, GIARDINI CINESI
Viaggi studio più importanti:
in Europa: Parigi, Londra, Strasburgo, Granada, Madrid, Atene, Isole Ioniche; negli Stati Uniti d’America, con Ordine Architetti di Venezia: Boston, Philadelphia, Chicago, Washington, New Jork, New Haven; a Barcellona, con Istuituto Universitario di Architettura di Venezia; nel 1990 in Cina : Le cinque capitali storiche; in Egitto: Luxor, Abu Simbel; a Hong Kong : seminario Internazionale di Feng Shui con Grand Master Paul Hung Lik Pui
http://anitacerpelloni.blogspot.it/
facebook : bioarchitettura – feng shui
Scritto da anita.cerpelloni in In Evidenza, Progetti lunedì, 12 marzo 2018 16:15 Nessun commento
Progetto realizzato nel 1996 arch. Anita Cerpelloni e arch. Giuseppe Camporini
Il Restauro del Giardino del Museo del Vetro a Murano è stato realizzato in collaborazione con i Musei Civici Veneziani, all’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e finanziato dall’Associazione Margherita Ripamonti di Como.
La dott.ssa Attilia Dorigato ha curato il coordinamento scientifico dell’intervento, che si è articolato in una prima fase di recupero dello spazio verde attiguo al museo: come progettisti abbiamo pianificato gli interventi, realizzati da specialisti del settore, di cura delle alberature d’alto fusto, di rimozione delle piante infestanti e dell’abbattimento degli alberi malati, in modo da preservare le essenze arboree in buono stato, Populus Alba, Quercus ilex, Salix alba, Magnolia grandiflora, Tilia platyphylia, Celtis australis.
Con la seconda fase di progettazione e di realizzazione, abbiamo ridisegnato lo spazio del giardino, che era rimasto abbandonato per lungo tempo. Nel progetto abbiamo proposto un percorso all’interno del giardino, che mantenesse il rispetto della sua integrità e delle specie arboree esistenti.
Gli interventi architettonici sono stati finalizzati al restauro degli spazi nella loro interezza: percorsi e luoghi di sosta, realizzati con i materiali della tradizione veneziana, come mattoni “faccia a vista” per le murature in elevazione, pietra d’Istria per gli elementi di contorno e di arredo, masegni in trachite o mattoni per le pavimentazioni.
Nel giardino si può ritrovare un momento di sosta e di riflessione e si può godere della visione della vicina chiesa dei SS Maria e Donato.
Progetto e realizzazione 1996 arch. Anita Cerpelloni e arch. Giuseppe Camporini – Venezia
Scritto da anita.cerpelloni in Attualità, Bioarchitettura, Feng Shui, In Evidenza, Viaggi venerdì, 9 marzo 2018 18:04 383 Commenti
Viaggio ad Hong Kong in ottobre 2009: c’è una energia eccezionale in questa città!
In fatti come ci ha spiegato il Master Paul Hung Lik Pui, l’energia di questa città arriva dalle antiche montagne interne della Cina e arrivano fino alla baia dove portano la loro energia molto forte. L’attività economica di questa città trae molto slancio da questa antica energia.